Abbattere gli stereotipi di
genere nel mondo dell’Ingegneria​

Brief

Nel 2019 il Politecnico di Torino ci ha chiesto di progettare una campagna di comunicazione per promuovere l’iscrizione delle donne ai corsi di ingegneria. 

Abbiamo risposto con la creazione di un progetto media su Instagram e lo sviluppo di una comunità online ed offline.​
Diffusione
9000

Iscritti alla newsletter

Partecipanti
5000

Visualizzazioni su YouTube

Servizi

Brand Identity

Social Media

Sito Web

Eventi

Settore

Pubblica amministrazione

Press

Comunicare l’inclusione nelle STEM

Nel mondo accademico e professionale delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), la presenza femminile è storicamente sottorappresentata.
Il Politecnico di Torino, in linea con i propri valori, ha deciso di rispondere a questa sfida con un progetto innovativo e identitario.
L’obiettivo?
Dare visibilità, voce e rappresentazione a studentesse, ricercatrici e professioniste dell’ecosistema politecnico, promuovendo la parità di genere e decostruendo gli stereotipi che ancora oggi rendono ostico per molte donne l’accesso e la permanenza in ambiti tecnico-scientifici.
Per raggiungere questo obiettivo, erano possibili due approcci:
  • Una campagna one-shot focalizzata sulla conversione, con un impatto immediato ma destinato a esaurirsi rapidamente fino all’avvio di una nuova iniziativa.
  • Un investimento strategico nell’identificazione e nel coinvolgimento di specifiche nicchie di pubblico, attraverso la diffusione di contenuti di valore e la promozione di un dialogo paritario con il Politecnico.
Investire in contenuti mirati alla creazione di una community significa instaurare un rapporto autentico con il proprio pubblico, favorendo uno scambio sincero e significativo.
Avevamo compreso che non bastava cercare di convincere le ragazze a iscriversi a Ingegneria, ma dovevamo coinvolgerle, mostrando loro esempi concreti e vicini alla loro quotidianità.

She Hacks Polito L'evento di lancio

Nasce SHE HACKS POLITO l’hackathon di 48h che ha coinvolto 100 studenti e studentesse del Politecnico di Torino. 
Studenti e studentesse hanno condiviso con noi i loro punti di vista sulla condizione delle studentesse STEM e sui pregiudizi che riguardano il loro mondo.
Gli esiti di questo sondaggio sono prevedibilmente vari, tra chi rifiuta aprioristicamente l’idea di una diversificazione in base al genere e chi invece la accetta e la commenta, ma rispondono tutti a due form originari che sono stati somministrati ai gruppi durante le sessioni di lavoro. Per questo, le riflessioni degli studenti sono da considerarsi guidate. In una prima parte, hanno dovuto rispondere a domande ampie e complesse, come: a cosa credete che si debbano, a livello socio-culturale, i pregiudizi intorno alle donne che scelgono di studiare materie scientifiche? A quali fenomeni di discriminazione di genere avete occasione di assistere? Nella seconda parte del modulo, invece, i partecipanti hanno profilato l’identikit di Emma, un nome di fantasia con cui abbiamo scelto di indicare la nostra candidata ideale all’iscrizione al Politecnico di domani.
 
Il loro obiettivo? Realizzare un claim per abbattere gli stereotipi di genere legati al loro mondo.
Il nostro? Raccogliere progetti, storie e urgenze sul tema. 

I risultati sono  diventati la base su cui abbiamo costruito l’intera campagna WeAreHERe. 

Le studentesse di Ingegneria diventano testimonial progetto

Il primo canale creato per dialogare con le studentesse delle scuole superiori è stato il profilo instagram. Le studentesse del Politecnico sono state coinvolte nella creazione dei contenuti diventando una vera e propria redazione. 


Le studentesse delle scuole superiori hanno scoperto, attraverso i volti della redazione di WeAreHERe, uno strumento per condividere dubbi e racconti. Noi, un canale di ascolto continuo su cui basare tutte le azioni successive.
Sono nati format come “How to TIL” in cui attraverso le stories e post le studentesse davano dei consigli per superare i test di ingresso al Politecnico o “Notte prima del TIL ✨” delle dirette in cui studentesse delle scuole superiori potevano ritrovarsi online.
Oppure contenuti come i WeAreHERe Blog che raccolgono le storie delle studentesse di ingegneria.

CAMERA DOPPIA Il Podcast sul mondo dell'Ingegneria al femminile

Il podcast con Virginia Benzi in cui parliamo di sfide, successi, dubbi e passioni legati al mondo dell’Ingegneria.
Con il coinvolgimento di Virginia Benzi, content creator sui temi della fisica e della divulgazione scientifica, abbiamo realizzato il primo podcast video del Politecnico di Torino.

Una community che vive online ed offline

Il progetto è stato rilanciato su Rai Play e La Stampa.
Abbiamo realizzato una collaborazione con la rivista online THE WOM, leadership nei femminili con 8 milioni di utenti unici e oltre 5 milioni di fan sui social. 

Il Politecnico di Torino ha raggiunto il 27% di nuove studentesse immatricolate ai corsi di ingegneria.
WeAreHERe è stato inserito dall’ EIGE (European Institute of Gender Equality) nel toolkit che che viene fornito alle università di tutta Europa come caso di successo per la promozione della parità di genere nelle discipline STEM.

Oltre 40 classi di scuole secondarie di secondo grado e oltre 50 classi di scuole secondarie di primo grado coinvolte nelle attività del progetto.

Altri progetti che abbiamo curato

AM FAMILY è il progetto di Abbonamento Musei che raccoglie tutte le attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie.

Migliaia di giovani si incontrano in un evento annuale per parlare di Futuro.

Feedback

Eskimo si è rivelata una realtà capace di guidarmi verso un risultato oltre le mie aspettative. Eskimo si è rivelata una realtà capace di guidarmi verso un risultato oltre le mie aspettative.

MARCO RENZELLI

Lorem ipsum x Culligan