Musei a misura dei più piccoli

Brief

Abbonamento Musei incentiva la fruizione dei musei anche attraverso giochi e attività dedicate ai più piccoli. Ci hanno chiesto progettare e realizzare uno strumento cartaceo capace di stimolare i giovanissimi visitatori attraverso un’esperienza parallela, fatta di giochi e attività.

Nasce “A Spasso con Musy”, il diario di viaggio distribuito dai musei attraverso cui ogni bambino, assieme ai genitori, può vivere un’esperienza di esplorazione stimolante e creativa.
Distribuzioni
4000

Giovani che hanno preso parte attiva.

Capillarità
100

Temi che hanno guidato il dibattito con altrettanti ospiti.

Servizi

Brand Identity

Editorial Design

Content Creation

Settore

Istituzione Culturale

Esplorare i musei

Come coinvolgere i giovanissimi nell’esplorare l’offerta museale del loro territorio? Quale dovrebbe essere lo strumento fornito dai musei per fruire di un nuovo livello di esperienza?
Assieme ad Abbonamento Musei abbiamo scelto di creare un vero e proprio diario di viaggio tascabile, uno strumento con cui i giovani visitatori possono esplorare i musei della Lombardia e del Piemonte, diventando protagonisti.
L’intento è di sollecitare un’esplorazione museale personalizzata, diretta e multisensoriale, in grado di accogliere tutti. 
Per questo, all’interno delle 32 pagine, abbiamo studiato, raccolto e disegnato tutte quelle attività che i più piccoli possono scegliere come un percorso parallelo a quello museale.

Immagine coordinata

Le campagne promozionali di Abbonamento Musei, a partire dal 2023, ospitano 2 nuove mascotte, Abby e Musy, rispettivamente per Piemonte e Lombardia. Grazie al loro aspetto buffo e singolare abbiamo pensato di renderli i narratori della nostra storia così che attraverso i loro gesti e vignette potessero raccontare le esperienze proposte all’interno del libro.
Parte dello studio si è concentrato sul rapporto fra i due personaggi che, attraverso un tono amichevole e al loro alternarsi, creano ritmo e varietà.
Il risultato è una ricerca di sagome e colori capaci di regalare, pagina dopo pagina, un esperienza ricca e variegata. L’associazione di colori e forme ad precise azioni interattive riesce a suggerire ai più piccoli il giusto approccio ad ogni sezione, alternando aree di disegno libero a sezioni di gioco guidato come quiz e approfondimenti.
Il font rounded selezionato si distacca dalle scelte tipografiche dell’Associazione Abbonamento Musei regalando un impatto più familiare e giocoso.
Allo stesso modo, il colore identitario di AM lascia il posto ad un sistema di cromie molto più ricco capace di creare varietà nel susseguirsi dei contenuti e giochi proposti.

Le esplorazioni

Ma come organizzare i contenuti per renderli semplici da fruire? Abbiamo scelto di assegnare alla mascotte il ruolo della guida, capace di accompagnare la famiglia attraverso le attività proposte. Dopo aver fatto la sua conoscenza saremo introdotti alle “esplorazioni”: gruppi di attività ludiche e sensoriali che i più piccoli, assieme ai genitori, potranno svolgere all’interno di un museo. Una volta terminato il percorso potrà esplorare nuovi musei passando ai moduli “esplorazione” successivi.
Ogni esplorazione contiene gruppi di attività che fanno riferimento ad uno schema ricorrente così da creare una ritualità e semplificarne la curva di apprendimento:
Ogni esplorazione comincia ancor prima di partire da casa!
Come si chiama il museo? Raccontaci dove si trova, cosa ti aspetti e chi sono i tuoi compagni di avventura.
Traccia il tuo percorso fatto di racconti, segreti e storia.
Annota le tappe del tuo percorso e prova a raccontare una storia che le unisca.
Accendi la tua curiosità
Scegli 3 oggetti che hai incontrato lungo il percorso, disegnali e per ognuno scrivi una domanda che ti suscitano. Forse nella sala troverai la risposta.
Musei a 5 sensi
Attività ad occhi chiusi, a occhi aperti, di contatto. Profumi e sapori.
Voce alle emozioni
Colleghiamo alcuni oggetti e sale che hai visto a delle emozioni. Come ti sei sentito?

E se voglio continuare ad esplorare?

Abbiamo pensato anche a questo. Oltre alla versione cartacea, il viaggio prosegue attraverso gli inserti digitali. Fruibili tramite smartphone, sono un diario di viaggio a supporto del genitore o l’accompagnatore. Grazie alla loro natura digitale è stato possibile creare esperienze tarate sulle tante e varie categorie museali, progettando giochi e attività a tema.

Musei naturalistici, scienza e tecnologia, d’arte, archeologici, ville e castelli, giardini e orti botanici. Per ognuno giochi ed esperienze capaci di arricchire l’esperienza al museo regalando ai più piccoli attività dedicate a loro.

Lo strumento degli inserti digitali vive di una progettazione differente rispetto al diario cartaceo in quanto strumento di racconto passivo su cui non si può disegnare. Per non tradire la natura ludica del progetto abbiamo sfruttato lo strumento digitale come guida per il genitore nel proporre delle attività specifiche ai propri figli, una sorta di copione e enciclopedia di giochi e attività pronte all’uso e di rapida fruizione.

Altri progetti che abbiamo curato

AM FAMILY è il progetto di Abbonamento Musei che raccoglie tutte le attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie.

Migliaia di giovani si incontrano in un evento annuale per parlare di Futuro.

Feedback

Eskimo si è rivelata una realtà capace di guidarmi verso un risultato oltre le mie aspettative. Eskimo si è rivelata una realtà capace di guidarmi verso un risultato oltre le mie aspettative.

MARCO RENZELLI

Lorem ipsum x Culligan